Di quanti blocchi di distribuzione dell'alimentazione hai davvero bisogno per l'installazione elettrica?


Evita costi imprevisti: conosci il numero dei blocchi di distribuzione dell'alimentazione della scatola di giunzione prima dell'installazione.

Sì. In qualità di ingegnere elettrico o appaltatore, è necessario calcolare le scatole di giunzione in base alle esigenze di illuminazione e ai limiti di curvatura del condotto.

 

Quando si configura un sistema di distribuzione dell'alimentazione, un errore di calcolo può far saltare l'intero budget. Ecco perché comprendere i requisiti delle scatole di derivazione e il loro collegamento con morsettiere, blocchi fusibili e distribuzione dell'alimentazione non è solo utile, ma è essenziale. Andiamo passo dopo passo per evitare quei costosi errori di installazione.

 

Regole di cablaggio che definiscono il conteggio delle scatole di giunzione

1. Segui la formula del conteggio dell'illuminazione + dei limiti di flessione

La regola di base: numero di scatole di derivazione = numero di scatole di illuminazione + scatole necessarie per la regolazione della curvatura del condotto.

Ecco cosa dice lo standard:

Il condotto si piega tra due scatole

Distanza massima consentita

0 curve

30 metri

1 curva

20 metri

2 curve

15 metri

3 curve

8 metri

4 curve (a scomparsa)

Non consentito

Questa formula consente di evitare il sovraccarico dei condotti e le configurazioni di cablaggio non sicure. Se stai utilizzando la distribuzione dell'alimentazione a 12 V per le luci a LED, tenerlo a mente è ancora più importante. Il sovraccarico o l'estensione eccessiva porta a cadute di tensione e problemi termici, problemi che ho visto troppe volte sul campo.

E quando si lavora con morsettiere di distribuzione dell'alimentazione o un blocco di distribuzione dell'alimentazione CC, un instradamento chiaro è un must. Una configurazione pulita aiuta i blocchi fusibili a funzionare correttamente e riduce i tempi di risoluzione dei problemi futuri.

2. Conoscere i tipi di scatole e quando usarle

Analizziamo le applicazioni del mondo reale di ogni tipo di scatola in una configurazione di distribuzione:

Tipo di scatola

Scopo

Scatola di giunzione

Instradamento e divisione dei fili, necessari in ogni punto di diramazione principale

Scatola di distribuzione dell'alimentazione

Alloggia blocchi di distribuzione, fusibili e terminali

Scatola morsettiera

Per collegamenti puliti all'interno di pannelli o armadi

Blocco di distribuzione della batteria

Distribuisce l'alimentazione CC da una batteria a più circuiti

Blocco di distribuzione del freno

Uso automobilistico o di macchinari pesanti

LEB (Scatola Equipotenziale Locale)

Piccole morsettiere per equalizzare il potenziale

Morsettiera di messa a terra

Mantiene le linee di terra organizzate, sicure e testabili

Clip di disconnessione

Utilizzato per le misure della resistenza di messa a terra

Ogni scatola svolge un ruolo in una configurazione pulita e logica. Ad esempio, in un sistema di blocco di distribuzione a 12 V per l'energia solare o di backup, è necessaria una spaziatura e un'etichettatura adeguate, in modo che le morsettiere rimangano sicure e riparabili.

Cosa faccio sempre quando pianifico un'installazione

Ho fatto di questa una regola: ogni scatola di distribuzione montata in superficie con condotti nascosti ha una scatola di giunzione dietro di essa, sempre. Perché? Perché senza di esso, i tratti del condotto sono troppo lunghi o troppo piegati, oppure ti ritrovi con il cablaggio a spaghetti all'interno della scatola. È qui che i blocchi di distribuzione dell'alimentazione aiutano. Mantengono tutto accessibile.

Nelle installazioni di blocchi di distribuzione audio per auto, saltare le scatole di giunzione significa più rumore, resistenza e perdita di tensione. Lo stesso vale per le configurazioni industriali con blocchi di distribuzione dell'alimentazione CC o blocchi di alimentazione che gestiscono carichi elevati. Vuoi un cablaggio strutturato, non il caos.

Blocchi fusibili, interruttori e sicurezza

Un blocco fusibili non è solo una comodità, è una protezione. Ma se il cablaggio corre troppo lontano o si piega troppo prima di colpire il fusibile, il fusibile diventa la seconda linea di difesa invece della prima. Questo è inaccettabile.

Ecco cosa ricordare:

  • Pianifica ogni percorso di alimentazione dalla sorgente al carico.
  • Utilizzare i blocchi di distribuzione nei punti di diramazione logici.
  • Segui le regole di piegatura. Non imbrogliare i limiti di distanza.
  • Etichettare ogni morsettiera. Il futuro te (o qualcun altro) ti ringrazierà.

Ogni volta che l'ho ignorato, mi è costato molto, sia in ore di rilavorazione che in instabilità del sistema.